Iniziative attive
Tramite greenApes è possibile sostenere in modo concreto associazioni, enti, onlus e ONG impegnate nella salvaguardia del pianeta e in missioni sociali. Le donazioni di punti TWIN da parte degli utenti di greenApes permettono di realizzare progetti ambiziosi, moltiplicando il valore delle proprie azioni positive. Scopri le iniziative attive al momento:

Contribuiamo al progetto Scuole per il Bene Comune
Dynamo Academy, basandosi sul metodo Dynanmo, realizza percorsi formativi e residenziali per studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado, presso il proprio campus all'interno di Dynamo Camp. Gli obiettivi sono sperimentare e apprendere i pilastri della sensibilità inclusiva verso la diversità, riflettere e formarsi sul tema della sostenibilità sociale e partecipare in prima persona in attività di impegno sociale, volontariato e filantropia. Il contributo della community di greenApes servirà a supportare le attività delle classi che parteciperanno ai percorsi formativi di primavera 2023.
Iniziative concluse
Qualche esempio di iniziative che hanno raggiunto il proprio obiettivo di raccolta.

Adottiamo 10 orsi polari
In media un orso polare vive 25 anni, ma la loro vita dipende dal ghiaccio per cacciare e allevare i cuccioli.
A causa della crisi climatica il ghiaccio sta scomparendo: per gli orsi polari sopravvivere è sempre più difficile.
Con l'adozione, aiuteremo il WWF nel loro lavoro in difesa della biodiversità, ad intensificare la lotta al cambiamento climatico, a studiare le abitudini degli orsi polari, a ridurre il conflitto con le popolazioni locali e mitigare i rischi dello sviluppo industriale.
L'iniziativa ha raggiunto il suo obiettivo di raccolta in 39 giorni su 54 previsti.

Adottiamo 10 foche
In Artico e in Antartide lo scioglimento anticipato dei ghiacci costringe i cuccioli di foca a immergersi in acqua prima del tempo, quando non hanno ancora sviluppato lo strato di grasso sufficiente a proteggerli dal freddo. Con l'adozione aiuteremo il WWF nella loro azione di difesa del loro habitat naturale.
L'iniziativa ha raggiunto il suo obiettivo di raccolta in 61 giorni su 81 previsti.

Adottiamo 10 giaguari
Con l'adozione, potremmo aiutare il WWF ad attivare squadre antibracconaggio e creare “corridoi naturali” in Amazzonia, attraverso i quali il giaguaro possa muoversi in libertà.
L'iniziativa ha raggiunto il suo obiettivo di raccolta in 59 giorni su 68 previsti.

Aiuta i neonati in Uganda ad avere una culla sicura
Kokono è la prima e unica culla salva-vita biodegradabile, direttamente prodotta e distribuita in Uganda per proteggere neonati da attacchi di animali (tra cui la zanzara malarica, rettili e roditori), urti accidentali e soffocamento da co-sleeping, in contesti di povertà. Le culle KOKONO sono state sviluppate con il coinvolgimento di più di 150 beneficiari (mamme, medici, infermieri, ostetriche) in Uganda e sono pensate per bio-degradarsi in un tempo molto veloce, qualora abbandonate in ambiente aerobico o in acqua, così da non inquinare territori dove non esistono efficaci sistemi di smaltimento dei rifiuti. Il progetto Kokono è stato sviluppato da De-LAB società benefit e B corp certificata.
L'iniziativa ha raggiunto il suo obiettivo di raccolta in 70 giorni su 114 previsti.

Aiuta le popolazioni agropastorali in Africa a resistere ai cambiamenti climatici
L'iniziativa è parte del progetto HEAL promosso da Amref Health Africa, il cui obiettivo è quello di migliorare il benessere e la resilienza agli shock causati dal cambiamento climatico delle comunità vulnerabili nelle aree pastorali e agro-pastorali del Corno d'Africa (Kenya, Etiopia e Somalia). L'approccio One Health è riconosciuto come mezzo efficace ed efficiente per controllare le minacce pandemiche emergenti, tra cui la resistenza antimicrobica, le malattie trasmesse dagli animali all’uomo (zoonotiche) e la sicurezza alimentare. Il progetto HEAL si basa su questo approccio e aiuterà le comunità di pastori nomadi del Corno d'Africa a resistere ai cambiamenti climatici. Tra le iniziative del progetto, anche la fornitura di piantine resistenti alla siccità.
L'iniziativa ha raggiunto il suo obiettivo di raccolta in 69 giorni su 98 previsti.

Aiuta le scuole di Prato a pulire il proprio quartiere
Durante l’anno scolastico, il gruppo di volontari di Legambiente Prato coordinano azioni di park littering, pulizie di giardini pubblici e scolastici coinvolgendo classi che vanno dalla primaria alla secondaria di secondo livello. Il progetto è rivolto a 10 classi, per un massimo di 2 classi per plesso scolastico. Per realizzare queste iniziative, che si svolgono prevalentemente durante l’orario scolastico, il circolo di Legambiente Prato fornisce alle scuole guanti da giardinaggio riutilizzabili (che vengono poi donati ai partecipanti), pinze raccogli-rifiuti, poster da posizionare presso le aree pulite (al fine di sensibilizzare la cittadinanza ad averne più cura), certificati di partecipazione da lasciare alle classi come segno di riconoscimento per l’impegno profuso.
L'iniziativa ha raggiunto il suo obiettivo di raccolta in 64 giorni su 129 previsti.